Cos'è il nome della rosa trama?

Il Nome della Rosa: Trama

"Il Nome della Rosa", romanzo storico-giallo di Umberto Eco, è ambientato nel 1327 in un'abbazia benedettina isolata situata in Italia settentrionale. La trama principale ruota attorno all'arrivo del frate francescano Guglielmo%20da%20Baskerville e del suo novizio, Adso da Melk, in questa abbazia per partecipare a un dibattito teologico tra francescani e delegati papali sulla questione della povertà di Cristo.

Poco dopo il loro arrivo, una serie di morti misteriose inizia a colpire l'abbazia. Guglielmo, dotato di acume investigativo e ispirato alle tecniche di Sherlock%20Holmes, viene incaricato dall'abate di indagare sulle morti.

Le indagini di Guglielmo lo portano ad esplorare la labirintica biblioteca dell'abbazia, un luogo proibito ai più, dove si sospetta si nasconda la chiave per risolvere il mistero. Scopre che le morti sono legate a un libro proibito di Aristotele sulla commedia, ritenuto pericoloso perché in grado di sovvertire l'ordine costituito e il potere ecclesiastico attraverso il riso.

Il principale antagonista è Jorge%20da%20Burgos, un monaco anziano e cieco, fanatico custode della tradizione e strenuo difensore della verità religiosa. Jorge teme il riso e la conoscenza che il libro di Aristotele potrebbe diffondere, e per questo motivo avvelena le pagine del libro stesso per impedirne la lettura.

Guglielmo riesce a smascherare Jorge e a scoprire la verità dietro le morti, ma la biblioteca prende fuoco durante la loro lotta, distruggendo gran parte del sapere custodito al suo interno.

La storia si conclude con Adso, ormai anziano, che racconta le sue memorie di quel periodo turbolento e riflette sulla natura della conoscenza, della fede e della verità. Il titolo%20del%20romanzo, "Il Nome della Rosa", suggerisce la vanità delle cose terrene e la caducità della conoscenza, come espresso dalla frase finale "Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus" ("La rosa primigenia esiste solo nel nome, possediamo soltanto nudi nomi").